In futuro, le foreste esistenti non saranno più in grado di svolgere appieno la loro funzione protettiva per gli animali, le piante e gli esseri umani autoctoni, a causa dei lunghi periodi di siccità in estate e delle elevate masse di neve in inverno. L’obiettivo è quindi quello di rimboschire il maggior numero possibile di foreste miste resistenti al clima, soprattutto sui pendii. Vengono utilizzate diverse specie arboree di latifoglie e conifere, che insieme sono destinate a resistere alle varie condizioni climatiche: «Per le latifoglie ci affidiamo ad olmi, querce, aceri platani e cespugli di ginepro, mentre per le conifere utilizziamo soprattutto larici, pini cembri, cedri e abeti di Douglas», riferisce Herbert Schmidt, che sta portando avanti un progetto di rimboschimento su un terreno di diversi ettari a Reckingen, nella parte alta del Vallese, con il supporto di BestDrive by Continental. I due partner sono stati riuniti dall’iniziativa di sostenibilità Artenglück – fondata da Felix Schulze-Varnholt e Lara Boye – che ha già realizzato con successo progetti di conservazione della natura per una superficie totale di 700’000 metri quadrati nella regione DACH. Ciò corrisponde alla dimensione di circa 100 campi da calcio.