Cerchi in lega o cerchi in acciaio? Ecco i vantaggi dei diversi tipi di cerchi
In generale, i cerchi si distinguono tra cerchi in lega, detti anche cerchi in lega leggera, e cerchi in acciaio. Molti esperti consigliano di utilizzare i cerchi in lega piuttosto in estate e di optare per i cerchi in acciaio per gli pneumatici invernali. Ciò è dovuto alle caratteristiche dei rispettivi materiali.
Cerchi in lega: leggeri e sportivi
I cerchi in lega si distinguono soprattutto per il loro peso relativamente ridotto. Ciò comporta un certo risparmio di carburante, che non solo riduce i costi, ma protegge anche l'ambiente. Inoltre, i cerchi in lega leggera offrono un'ampia libertà di scelta in termini di design e, grazie alle numerose opzioni di verniciatura e design, in passato erano particolarmente apprezzati nel settore del tuning. Dai colori neon all'effetto lucido fino al look opaco, tutto è possibile. Inoltre, i cerchi in lega leggera hanno un aspetto più filigranato rispetto a quelli in acciaio. Chi desidera dare alla propria auto quel tocco in più, dovrebbe optare per i cerchi in lega leggera.
Cerchi in acciaio: i resistenti tuttofare
I cerchi in acciaio sono estremamente robusti e resistenti. Ciò li rende particolarmente durevoli. Soprattutto in inverno, i cerchi in acciaio sono una scelta popolare perché il sale antigelo e la ghiaia non possono danneggiarli in modo significativo. Anche se dovessi finire sul marciapiede mentre entri o esci dal parcheggio, i cerchi in acciaio rimangono stabili. Dal punto di vista estetico, i cerchi in acciaio, piuttosto semplici, possono essere valorizzati con coprimozzi. Un altro vantaggio dei cerchi in acciaio: sono più economici dei cerchi in alluminio. Inoltre, i cerchi in acciaio non sono più i pesi massimi di un tempo. Oggi esistono modelli il cui peso è paragonabile a quello dei cerchi in alluminio.